| 
 There are no translations available.  FORMAZIONE, TRAINING E PERCORSI DIDATTICI PRESSO IL CENTRO DI RICERCHE PER LA PESCA E L’ACQUACOLTURA E L’AREA COSTIERA DI ACQUATINA 
 
Visita guidata: AIRONE 
  
    
        
            | Attività | 
            Descrizione | 
         
        
            | Accoglienza | 
            Il ritrovo è fissato presso il Bacino di Acquatina (via C. Negri, Frigole-Lecce). Gli allievi e i loro accompagnatori saranno accolti dal personale della TECNO.S.E.A. per una breve introduzione sull’area e sulla modalità di svolgimento della visita. 
              | 
         
        
            Visita al Centro di Ricerche per la Pesca e l’Acquacoltura 
             
             | 
            Gli allievi visiteranno i laboratori e le altre strutture del Centro e apprenderanno le principali tecniche di acquacoltura e le modalità di gestione di un allevamento ittico. | 
         
        
            Pesca e campionamento  ittico 
             
             | 
            Gli allievi potranno selezionare e pescare un campione di animali sul quale effettuare alcune misurazioni di parametri morfometrici (lunghezza, larghezza, peso) ed effettuare una semplice indagine statistica. | 
         
        
            | Percorso naturalistico | 
            Il percorso si snoda lungo un sentiero, di circa 1,5 Km,  che costeggia gli argini del bacino e la macchia mediterranea. Lungo il percorso verranno fornite tutte le informazioni sulle caratteristiche ambientali dell’area e sulle strategie di gestione della stessa. 
              | 
         
        
            Osservazione avifauna (bird-watching) 
             
             | 
            Durante tutto l’anno, ma in particolare durante il periodo di passo, si potranno osservare, mediante l’ausilio di un binocolo, le numerose specie di uccelli presenti nell’area. | 
         
        
            | Monitoraggio ambientale | 
            Gli allievi potranno utilizzare alcuni semplici strumenti da campo per la misurazione dei principali parametri chimico-fisici ambientali (temperatura, salinità, ossigeno disciolto, pH). 
              | 
         
        
            Collezione di esemplari di  organismi acquatici 
             
             | 
            Gli allievi potranno osservare una collezione di organismi acquatici, presenti nel bacino di Acquatina, realizzata dall’Università del Salento durante gli ultimi anni. | 
         
        
            | Alimentazione pesci | 
            Agli allievi verrà fornito un sacchettino sigillato contenente alimento per pesci. Gli allievi potranno somministrare personalmente l’alimento ai pesci presenti nelle vasche o nei recinti di rete, all’interno del bacino. 
              | 
         
        
            | Esercitazione in laboratorio | 
            Durante la visita, gli allievi potranno effettuare dei campionamenti di acqua e plancton per la successiva analisi al microscopio. 
              | 
         
        
            Esercitazione pratica su attrezzi e tecniche di pesca lagunare 
             
             | 
            Gli allievi potranno apprendere direttamente dai pescatori l’utilizzo dei più comuni attrezzi da pesca e imparare le principali tecniche impiegate in aree lagunari. I pescatori, inoltre, racconteranno le loro storie di mare. | 
         
        
            Durata della visita 
             
             | 
            4 ore | 
         
        
            | Costo   individuale | 
            8 Euro* | 
         
    
 
 
Info e prenotazioni: 
Stefania Donno – Responsabile visite guidate 
Tel. 338 1393900 - 0832 298684 – 0832 295811 – Fax 0832 1830419 
 This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
     www.tecnosea.it 
 
* Il costo è basato sulla partecipazione di un gruppo minimo di 30 persone.  
A tutti gli allievi verrà rilasciato un attestato di partecipazione e consegnato un simpatico omaggio. 
 
Su richiesta, TECNOSEA srl può fornire assistenza per il trasporto degli allievi da e per Frigole.
 |